top of page

Il papà Luigi Arzuffi

Please reload

Scene varie

Pittore attento alle piccole cose, come ai sentimenti più modesti tratti dall’interno del cuore, affronta i temi più svariati del dipingere, passando, dai paesaggi agli interni, alle cose che diventano testimonianza di un sentire.
Utilizzando in prevalenza colori bruniti, ma aprendosi anche alle cromie più acutamente suggestionanti, coglie le significazioni di infiniti trasalimenti psicologici. Nei paesaggi privilegia l’originalità del “guardare” senza contrappunti, negli interni, ferma il pennello nei dettagli minori, ricordando che l’immagine è composita non elitaria; nei personaggi c’è la memoria visiva che si esterna in pienezza.
E’ tutto un mondo “piccolo” in un universo grande; dà l’impressione che la sua pittura entri nell’animo dello spettatore per aiutarlo a sconfiggere i mali che ne frantumano il cuore.

Veduta di Bergamo Alta

Veduta di Bergamo Alta

1989 - olio su tela 50x60

S. Basilio

S. Basilio

1972 - olio su legno 25x35

S.Maria Maggiore

S.Maria Maggiore

1969 - olio su tela 70x60

Romanticismo

Romanticismo

1961 - olio su tela

Omaggio alla vita

Omaggio alla vita

1968 - olio su tela 100x150

Modella

Modella

1980 - olio su tela 30x40

Palude

Palude

1974 - olio su tela 50x70

Lavandaia

Lavandaia

1987 - olio su tela 70x50

Modella con natura morta

Modella con natura morta

1986 - olio su tela 60x50

Massaia

Massaia

1931 - olio su tela 60x50

La sete dei poveri

La sete dei poveri

1991 - olio su tela 40x30

La sciarpa rossa

La sciarpa rossa

1981 - olio su tela 40x60

Inverno sul lago

Inverno sul lago

1985 - olio su tela 60x100

I girasoli

I girasoli

1990 - olio su tela 50x70

Imbianchino

Imbianchino

1987 - olio su tela 70x50

Il rosario

Il rosario

1979 - olio su tela 40x30

Camogli

Camogli

1982 - olio su tela 40x60

Girovago

Girovago

1987 - olio su tela 70x50

Funghi

Funghi

1991 - olio su tela 40x30

bottom of page